Certificazione della traduzione
I clienti spesso richiedono traduzioni "ufficiali", "certificate" o "legali". Tuttavia, molti non conoscono le differenze tra questi termini e non sanno quale certificazione sia adatta alle loro esigenze.
Offriamo diverse certificazioni di traduzione, tra cui la nostra certificazione, la certificazione notarile e la legalizzazione / apostille. Per essere certi di scegliere il servizio giusto, è fondamentale verificare le esatte esigenze del richiedente prima di autorizzare la traduzione. Generalmente, il tipo di verifica richiesta dipende dal tipo di documento e dal suo scopo.
Di seguito abbiamo illustrato i diversi tipi di servizi di certificazione per aiutarvi a capire meglio quale sia il servizio più adatto alle vostre esigenze.
Traduzioni certificate
Le traduzioni certificate sono solitamente richieste per documenti tradotti per uso ufficiale e non da parte di enti del settore privato. Ad esempio, la traduzione di un curriculum vitae potrebbe dover essere certificata per essere presentata ad un potenziale datore di lavoro.
I documenti tradotti vengono timbrati con il nostro timbro aziendale e il numero di riferimento. I documenti vengono restituiti con un certificato che attesta che i documenti sono stati tradotti da un traduttore qualificato e che riteniamo che le traduzioni siano accurate e veritiere.
Traduzioni notarili
Gli enti governativi e legali spesso richiedono traduzioni autenticate.
I documenti che spesso devono essere certificati da un notaio sono i seguenti:
Questo tipo di certificazione comporta un processo più formale rispetto alla certificazione interna. Per autenticare una traduzione, il traduttore del documento deve dichiarare che la traduzione è vera ed onesta davanti ad un notaio.
A questo punto, il notaio utilizza un timbro certificato per contrassegnare la traduzione. Nella maggior parte dei casi sono necessari i documenti originali, non le copie. Assicuratevi di scoprire esattamente di cosa ha bisogno il richiedente, in modo da soddisfare pienamente la richieta.
Hieroglifs International collabora con notai pubblici e fornisce servizi di notariato in tutto il mondo. Il notaio è un funzionario imparziale e preparato dal punto di vista legale che autentica e certifica l'esecuzione dei ducumenti. Poichè i requisiti del notariato variano da un paese all'altro, compresi i metodi di esecuzione e la produzione di documenti, dobbiamo conoscere la lingua che dovete certificare e il paese a cui il documento è destinati. Contattateci per discutere i requisiti notarili in modo più dettagliato.
Hieroglifs International garantisce traduzioni accurate e a prezzi ragionevoli nonchè i servizi di certificazione e notarizzazione conformi a tutte le leggi e le normative.
Legalizzazione / Apostille
Le traduzioni destinate ad essere utilizzate in paesi che rispettano la Convenzione dell'Aia, come i matrimoni all'estero, le richieste di visto e le adozioni all'estero, tipicamente richiedono una certificazione di legalizzazione / apostille.
Il processo di legalizzazione / apostille è simile a quello di notarizzazione, tranne per il fatto che sono sempre richiesti i documenti originali. Questi documenti vengono inoltrati al Foreign and Commonwealth Office, dove un rappresentante ufficiale finalizza il processo e conferma che il notaio ha l'autorità di firmare l'atto notarile. Una volta emesso il ducomento finale, questo serve a dimostrare che il documento è autentico e non può essere contestato perché tutte le fasi legali sono state completate ed autenticate.